Veicoli commerciali Regolamento generale sulla sicurezza – GSR – 2024

Regolamento generale sulla sicurezza – GSR

Cosa bisogna sapere:

Il traffico deve essere più sicuro. Società, produttori di veicoli e legislatori sono d’accordo su questo punto. Ed è proprio qui che entra in gioco il “Regolamento generale sulla sicurezza” (GSR) dell’Unione Europea. Un quadro normativo che rende determinate dotazioni di sicurezza avanzate obbligatorie per i veicoli nuovi venduti nel mercato europeo.

Si tratta di un regolamento che da una parte introduce una serie di sistemi avanzati obbligatori di assistenza alla guida per migliorare la sicurezza stradale, e dall’altra fissa il quadro giuridico per l’omologazione nell’UE dei veicoli automatizzati e privi di conducente. Queste nuove misure di sicurezza contribuiranno a proteggere meglio i passeggeri, i pedoni e i ciclisti in tutta l’UE, evitando da qui al 2038, secondo le stime, più di 25 000 decessi e almeno 140 000 feriti gravi.

Con gli ultimi aggiornamenti del Regolamento generale sulla sicurezza (GSR), i veicoli commerciali nuovi devono disporre, tra l’altro, dei otto ADAS a partire dal 7 luglio 2024 (per le immatricolazioni):

  • Sistema di monitoraggio alla partenza (Moving Off Information System, MOIS): avvisa il conducente di una potenziale collisione con pedoni e ciclisti che si trovano in prossimità dell’angolo cieco anteriore del veicolo.
  • Sistema di informazione sui punti ciechi (Blind Spot Information System, BSIS): avvisa il conducente di una possibile collisione con pedoni e/o biciclette accanto al veicolo. È attivo a bassa velocità.
  • Sistema di informazione sulla retromarcia (Reversing Information System, REIS): tecnologia di telecamera e/o sensore che mostra al conducente che sta effettuando la retromarcia se vi sono oggetti o persone dietro al veicolo.
  • Sistema intelligente di assistenza alla velocità (Intelligent Speed Assist, ISA): avvisa il conducente di non superare il limite di velocità utilizzando telecamere e database di mappe collegate al GPS.
  • Rilevatore di stanchezza e reattività del conducente (Driver Drowsiness & Alertness Warning, DDAW): un sistema che avvisa il conducente se rileva che quest’ultimo non è sufficientemente vigile e che potrebbe essere stanco.
  • Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (Tire Pressure Monitoring System, TPMS): un sistema che monitora costantemente le pressioni di tutti gli pneumatici mentre il veicolo è in uso e avvisa il conducente quando uno pneumatico è sgonfio o eccessivamente gonfio.
  • Installazione di facilitazione alcolock: un’interfaccia standardizzata che consente il montaggio dei vari dispositivi alcolock aftermarket, che impediscono ai conducenti con livelli di alcol nel sangue superiori al consentito di guidare il proprio veicolo.
  • Segnalazione di arresto di emergenza: una luce lampeggiante che indica agli altri utenti della strada che si trovano dietro al veicolo che il veicolo sta rallentando all’improvviso o sta frenando con molta intensità.

Altre misure entreranno in vigore nei prossimi anni con il Regolamento generale sulla sicurezza:

2026:

Riconoscimento e prevenzione delle distrazioni: Un sistema di avvisi di sicurezza in grado di riconoscere il livello di attenzione che un conducente presta a una situazione e di avvisarlo, se necessario.

2029:

Visione diretta migliorata dal posto di guida: Requisiti specifici per migliorare la “visione diretta” (ciò che i conducenti vedono direttamente dai finestrini del proprio veicolo) ed eliminare gli angoli ciechi. Le nuove norme mirano a consentire ai conducenti di vedere ciclisti e pedoni più velocemente e facilmente.

Registratore dati evento (incidente): Una “scatola nera” per registrare i dati dell’incidente.

Le norme sulla visibilità diretta, che saranno introdotti gradualmente a partire dal 2025 ed obbligatoria dal 2029 con il regolamento generale sulla sicurezza, comprendono requisiti specifici per migliorare la visibilità dei conducenti dalla cabina. È stato dimostrato che una migliore visibilità diretta dalla cabina riduce i tassi di incidente e migliora i tempi di reazione dell’autista.

La nuova norma sulla visibilità diretta si ispira direttamente a un programma analogo a Londra, per cui i camion vengono valutati in base alla visibilità diretta dalla cabina. In questo caso, solo agli autocarri che rispondono a una norma definita è consentito entrare in città.

Come si evince dalle regole, uno degli obiettivi fondamentali è ridurre il numero di incidenti tra autocarri e utenti della strada. Tre delle funzionalità proposte per gli autocarri, i sistemi di informazioni in partenza e per gli angoli ciechi, nonché la nuova norma sulla visione diretta sono mirati alla loro protezione.

Visita il sito della Comunità Europea riservato all’argomento “Regolamento generale sulla sicurezza”.

 

Icona at

Per ogni chiarimento non esitare a metterti in contatto con Eurotruck.