Tappe per il cronotachigrafo nel trasporto internazionale
31 dicembre 2024
Tutti i veicoli industriali che opereranno nell’autotrasporto internazionale dovranno adottare il cronotachigrafo digitale smart di seconda generazione, compresi quelli che hanno ancora dispositivi analogici, ossia con il disco cartaceo. Già pochi mesi dopo, il 19 agosto 2025, entrerà in vigore – sempre per il trasporto internazionale – l’adozione del cronotachigrafo smart di seconda generazione. Ovviamente conviene a chi dovrà installare quello di prima generazione entro il 31 dicembre 2024 passare direttamente alla seconda.
1 luglio 2026
Anche i veicoli con massa complessiva tra 2,5 e 3,5 tonnellate hanno un ruolo importante nelle tappe per il cronotachigrafo nel trasporto internazionale in quanto dovranno avere il cronotachigrafo digitale smart di seconda generazione. Anche in questo caso, l’obbligo riguarda solo chi svolge autotrasporti internazionali. Nei giorni scorsi l’organizzazione mondiale dell’autotrasporto Iru ha ammonito che questi tempi ristretti potranno causare forti ritardi nell’adeguamento, a causa di una possibile carenza di cronotachigrafi. L’Iru valuta infatti che dovranno adeguarsi un numero compreso tra 1,2 e 2 milioni di automezzi e quindi chiede alla Commissione Europea di valutare questo rischio.
I tachigrafi digitali registrano i seguenti dati:
- distanza percorsa e velocità;
- misurazione del tempo;
- punto di inizio, punto finale e posizione ogni tre ore (se collegato a un sistema di navigazione satellitare);
- identità del conducente;
- attività del conducente;
- dati di controllo, di calibratura e di riparazione del tachigrafo;
- anomalie* e guasti*.
I tachigrafi digitali inviano ai conducenti un segnale di avviso quando viene superato il periodo massimo di guida continuo consentito, al fine di agevolare il rispetto della legislazione.
Il trattamento dei dati personali deve essere eseguito unicamente ai fini della verifica della conformità al presente regolamento e ad altri regolamenti pertinenti.
*Guasto: operazione anomala rilevata dal tachigrafo digitale potenzialmente risultante dal cattivo o mancato funzionamento di un apparecchio.
Tappe per il cronotachigrafo nel trasporto internazionale, meglio sapere che:
Tachigrafi intelligenti
-
- I veicoli immatricolati per la prima volta a partire dal 15 giugno 2019 devono essere dotati di un tachigrafo intelligente. I tachigrafi intelligenti sono collegati a un sistema di navigazione satellitare e muniti di tecnologia di comunicazione a distanza, al fine di agevolare i controlli su strada mirati.
- Inoltre, il regolamento di modifica (UE) 2020/1054 impone alla Commissione europea di adottare, mediante atti di esecuzione, la specifica tecnica su una seconda versione del tachigrafo intelligente.
- Secondo il regolamento di modifica (UE) 2020/1054 a partire da agosto 2023 i veicoli di nuova immatricolazione dovranno essere dotati della seconda versione del tachigrafo intelligente. La seconda versione presenta numerosi miglioramenti rispetto alla prima, tra i quali la registrazione dell’attraversamento delle frontiere, la registrazione della posizione del veicolo al carico/scarico o l’implementazione del sistema di autenticazione fornito da Galileo.
- I paesi dell’Unione hanno tempo fino ad agosto 2024 per formare le rispettive autorità di controllo nella gestione della tecnologia di comunicazione a distanza. I dati possono essere memorizzati unicamente per la durata di un controllo su strada e devono essere eliminati al più tardi entro tre ore, a meno che non indichino un’eventuale uso improprio del tachigrafo.
Omologazione
I tachigrafi sono soggetti a omologazione, che è concessa dagli organismi designati dai paesi dell’Unione in base a funzionalità, interoperabilità, sicurezza e conformità.
Installazione
I tachigrafi possono essere installati solo da installatori o società autorizzati dalle autorità competenti di ogni paese dell’Unione. I componenti e qualsiasi connessione vulnerabile devono essere sigillati come specificato nella scheda di omologazione. Il tachigrafo deve essere ispezionato almeno ogni due anni.
Per saperne di più sulle tappe per il cronotachigrafo nel trasporto internazionale visita la pagina https://eur-lex.europa.eu/IT/legal-content/summary/tachographs-in-road-transport.html
Per ulteriori informazioni sulle prossime tappe per il cronotachigrafo nel trasporto internazionale non esitare a metterti in contatto con la nostra autofficina!