Nuovi obblighi per carte tachigrafiche dal 2025
Il Regolamento UE 1054/2020 introduce modifiche significative nella gestione dei dati del tachigrafo e nello specifico nuovi obblighi per carte tachigrafiche.
In base all’art. 36 del Regolamento UE 1657/2014 come modificato dall’art. 2 del Reg. UE 1054/2020, infatti, dal prossimo 31 dicembre l’Unione europea ha stabilito un nuovo obbligo per tutti i conducenti dei veicoli muniti di tachigrafo analogico o digitale (sia trasporto merci che persone), ovvero quello di dimostrare l’attività svolta nei 56 giorni precedenti alla giornata in cui viene eseguito il controllo su strada, invece di quella relativa a solo 28 giorni come al momento.
Nel dettaglio cosa succede:
Obbligo di registrare 56 giorni di attività e procedure di rinnovo semplificate
Dal 31 dicembre 2024 entrano in vigore nuovi obblighi per i conducenti di mezzi con tachigrafo, inclusa la necessità di adeguarsi alle nuove carte tachigrafiche G2V2.
A partire dal 31 dicembre 2024, i conducenti di veicoli dotati di tachigrafi, sia analogici che digitali, saranno tenuti a dimostrare le attività svolte nei 56 giorni precedenti durante i controlli su strada. Lo stabilisce il regolamento UE 165/2014.
Le carte tachigrafiche emesse da luglio 2023, conformi allo standard G2V2, sono attrezzate con memoria sufficiente per questa registrazione. Coloro che possiedono versioni precedenti (G2) potranno soddisfare l’obbligo normativo producendo stampe dei tempi di guida dei 28 giorni mancanti o richiedendo una nuova carta conducente di ultima generazione.
Il rilascio delle nuove carte avverrà come “Rinnovo per modifica dati” al costo di €37,00, pagabile esclusivamente allo sportello. Anche il ritiro dovrà avvenire di persona o tramite delegato, con obbligo di restituire la carta precedente dopo aver scaricato i dati registrati. È vietato possedere contemporaneamente due carte valide.
Chi opera nel trasporto internazionale deve adeguare i veicoli con tachigrafo di prima generazione ai nuovi tachigrafi intelligenti G2V2 entro queste scadenze:
- 31 dicembre 2024: veicoli oltre 3,5 tonnellate con tachigrafo analogico o digitale di prima generazione (fino al 15 giugno 2019).
- 19 agosto 2025: veicoli oltre 3,5 tonnellate con tachigrafo intelligente di prima generazione (dal 15 giugno 2019), solo per trasporti transfrontalieri.
- 1′ luglio 2026: veicoli tra 2,5 e 3,5 tonnellate per trasporti internazionali.
Nuovi obblighi per carte tachigrafiche: Decorrenze dal 31/12/2024
Ai sensi del regolamento UE 165/2014, a decorrere dal 31/12/2024 i conducenti che guidano mezzi dotati di Tachigrafo (sia Analogico che Digitale) avranno l’obbligo di dimostrare l’attività svolte nei 56 giorni precedenti, nell’ambito dei controlli su strada.
Solo le Carte Tachigrafiche rilasciate da Luglio 2023 (dotate di standard G2V2) hanno memoria sufficiente per la registrazione di 56 giorni di attività.
Gli utenti che dispongono di versioni precedenti (ossia standard G2) potranno assolvere ai nuovi obblighi per carte tachigrafiche dotandosi di stampe dei tempi di guida dei 28 giorni precedenti (rispetto a quelli già memorizzati sulla carta) o, in alternativa, potranno dotarsi di una Carta del Conducente di nuova generazione.
Il rilascio di una nuova carta sostitutiva sarà in modalità “RINNOVO PER MODIFICA DATI” con pagamento del Diritto di Segreteria vigente (€ 37,00) esclusivamente allo Sportello (non è possibile inviare la domanda di Rinnovo per Modifica Dati tramite Posta).
Il ritiro della predetta carta potrà avvenire ESCLUSIVAMENTE allo Sportello (direttamente dal Titolare o da Terzi con apposita Delega) e all’atto del ritiro, l’utente, dopo aver debitamente scaricato i dati registrati sulla Card digitale, DOVRA’ OBBLIGATORIAMENTE RESTITUIRE LA CARD PRECEDENTE, in quanto è tassativamente vietato il possesso contestuale di due Carte valide.
Nuovi obblighi per carte tachigrafiche: Tachigrafi digitali nel settore internazionale
Chi opera nel trasporto internazionale e dispone di veicoli muniti di tachigrafo di prima generazione, deve sostituire l’impianto con quello di nuova generazione.
Le scadenze previste per l’adeguamento sono le seguenti:
• 31 dicembre 2024, termine entro il quale tutti i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate, dotati di tachigrafo analogico o digitale di prima generazione (fino al 15 giugno 2019) e utilizzati nei trasporti internazionali, dovranno essere muniti dell’ultima generazione del tachigrafo: tachigrafo intelligente G2V2;
• 19 agosto 2025, tutti i veicoli di peso superiore alle 3,5 tonnellate equipaggiati con tachigrafo intelligente di prima generazione (quindi dal 15 giugno 2019) dovranno essere dotati di tachigrafo di seconda generazione G2V2. Tale obbligo vale – anche in questo caso – solo per chi opera nel traffico transfrontaliero;
• 1 luglio 2026, anche i veicoli commerciali con peso massimo tra le 2,5 e le 3,5 tonnellate che effettuano trasporti internazionali dovranno essere equipaggiati con tachigrafo intelligente di seconda generazione G2V2.
Per ulteriori informazioni sui nuovi obblighi per carte tachigrafiche non esitare a metterti in contatto con noi!